L’indice glicemico dei cibi
L’indice glicemico (IG) è un parametro che classifica gli alimenti in base alla loro capacità di aumentare la glicemia (livello di glucosio nel sangue) dopo il consumo. È una scala da 0 a 100, dove 100 rappresenta l’effetto del glucosio puro.

Come funziona l’indice glicemico

Gli alimenti vengono classificati in tre categorie:

  • Basso IG: valori inferiori a 55
  • Medio IG: valori tra 56 e 69
  • Alto IG: valori uguali o superiori a 70

Fattori che influenzano l’indice glicemico

L’indice glicemico di un alimento può essere influenzato da diversi fattori:

  • Grado di raffinazione (più raffinato = IG più alto)
  • Contenuto di fibra (più fibra = IG più basso)
  • Metodo di cottura (cotture lunghe tendono ad aumentare l’IG)
  • Maturità del cibo (frutta matura ha IG più alto)
  • Presenza di grassi e proteine (rallentano l’assorbimento dei carboidrati)

Esempi di alimenti per categoria di IG

Basso IG (< 55):

  • Legumi (lenticchie, fagioli, ceci)
  • Frutta (mele, pere, arance, fragole)
  • Yogurt naturale
  • Pasta integrale al dente
  • Latte
  • Frutta secca (noci, mandorle)

Medio IG (56-69):

  • Pane integrale
  • Riso basmati
  • Mais
  • Banana
  • Patate dolci
  • Succo d’arancia

Alto IG (≥ 70):

  • Pane bianco
  • Riso bianco
  • Patate
  • Cornflakes e cereali raffinati
  • Zucchero
  • Miele
  • Anguria

Importanza dell’indice glicemico

L’IG è particolarmente importante per:

  • Persone con diabete
  • Chi segue diete per il controllo del peso
  • Atleti che necessitano di energia rapida o sostenuta


Nel video esploriamo il mondo dell’indice glicemico attraverso semplici combinazioni di alimenti.
Queste sei ciotole mostrano come piccole modifiche nella preparazione possano fare una grande differenza: il riso integrale abbinato a frutta fresca crea un equilibrio perfetto tra energia immediata e rilascio graduale.
Nota come l’aggiunta di una ciliegia o una foglia di menta non sia solo decorativa, ma introduca antiossidanti che rallentano l’assorbimento degli zuccheri!


Scrivi subito a medicinagiovane@gmail.com per una consulenza personalizzata sul tuo equilibrio glicemico.

Prenota la tua consulenza personalizzata adesso https://calendly.com/dr-ardenghi
#EquilibrioGlicemico #NutrizioneConsapevole #BenessereNaturale